Caravanserraglio Deyr Gachin

Caravanserraglio Deyr Gachin

Il caravanserraglio Deyr Gachin si trova sulla strada da Garmsar a Qom, nel villaggio Ali Ābād (regione Qom) e la sua costruzione come una solida fortezza sulla via della Seta, risale al periodo dei Sasanidi. In seguito, durante i Selgiuchidi e i Safavidi, esso subì mutamenti fondamentali e cambiando la sua funzione in caravanserraglio e anche in epoca qajara venne ampliato (dal III al VII secolo, XI e XII e dal XVI al XVII).

L’antico caravanserraglio Deyr Gachin che è noto come “madre” dei caravanserragli dell’Iran, con 19 ettari di superficie è conosciuto anche con altri nomi come: “fortezza Kardshir”, “Deyroljas”, “Ghasr Aljas”, “Ghasr-e Gach”, “Ghal’e Deyr”, “Deyr Gachin” e “ Deyr Kāh”.

Esso ha una forma quadrata e comprende: un ingresso rettangolare con due torri semi-circolari e sovrastate da una cupola, un cortile centrale e quattro torri agli angoli.

Questo grande complesso, in cui è stato impiegato lo stucco come materiale principale di costruzione, è composto da molte parti come la moschea, il bagno pubblico dotato di spogliatoio, il khazineh (piccola stanza dell’hammam con vasca d’acqua calda, contiugua al garm-khāneh), la toilette e il calidarium, due pozzi, uno per le fognature e un altro per procurare l’acqua fredda dell’hammam, un vestibolo, alcuni hojre (ambienti dove venivano scambiate e conservate le merci), 36 stanze, delle botteghe, un patio, un iwān, un ricovero per cammelli, un mulino in pietra, un ambiente per gli ospiti, una howz khāne (area coperta con una vasca centrale, generalmente rialzata, spesso collegata ad altri ambienti), una piattaforma per la preghiera estiva, un abbeveratoio per gli animali e stalle per il loro ricovero.

All’esterno del complesso c’è un cimitero, una cisterna e una fornace per cuocere i mattoni.

Condividere
Uncategorized