Grande Bazar Coperto di Qom
Il grande bazar di Qom è situato nell’antico centro storico della città (regione Qom) e ogni parte di questo complesso storico è stato costruito in epoche diverse e con il passare del tempo è stato ampliato. In generale gli edifici di questo luogo appartengono al periodo selgiuchide, ilkhanide, safavide, qajaro e pahlavi.
Il complesso del bazar di Qom, che racchiude tesori preziosi di opere artistiche e archittetoniche tradizionali, comprende: due assi coperte da una cupola, un chahārsuq (ampio spazio localizzato nell’intersezione di due passaggi di un bazar, generalmente coperto da una cupola), dei sarā, (complesso commerciale senza tetto e antichi caravanserragli), i timcheh (costruzione di un bazar costituita da un’alta copertura dell’area centrale circondata da ambienti), gli hojre (ambienti in cui le merci vengono scambiate e conservate) le moschee e le sale da preghiera; la circolazione dell’aria e l’illuminazione del bazar avvengono grazie a delle aperture che sono situate nella copertura a cupola. Queste si trovano sopra la cupola, sono a forma di cerchio e in entrambi i lati.
I materiali di costruzione impiegati nel bazar di Qom che inizialmente è stato edificato in modo lineare e continuo, sono il mattone crudo, il mattone, il fango e la pietra. Le diverse parti di questo complesso spesso hanno preso il nome dalle merci, dai servizi, e dai mestieri che qui venivano svolti oppure dal nome dei loro fondatori come: il bazar dei ramai, dei calzolai ed il sarā-ye banahā, sarā-ye sadr a’zam, sarā-ye hamedāniha, sarā-ye Hāj Asgar Khān, sarā-ye Hāj Abbāsgholi ecc..
Infine i mutamenti socio-economici delle ultime decadi hanno modificato gradualmente la struttura tradizionale del bazar e spazi nuovi e più moderni come centri commerciali hanno sostituito parti degli edifici antichi.