ISTITUTO CULTURALE DELLA REPUBBLICA ISLAMICA DELL’IRAN
Chi Siamo
Italia e Iran sono entrambi paesi dalla fortissima vocazione culturale. Le relazioni tra le due nazioni, che godono di un ricco passato storico e culturale, affondano le loro radici molto indietro nel tempo, due grandi civiltà con patrimoni artistici e culturali inestimabili, i quali rappresentano da sempre un fattore di importanza ed efficacia fondamentale per l’instaurazione e lo sviluppo dei rapporti bilaterali in tutti gli ambiti.
Oggi l’Istituto culturale iraniano a Roma rappresenta l’unica struttura ufficiale che si occupa della promozione della cultura e della civiltà dell’Iran all’estero nell’ambito della diplomazia generale della Repubblica Islamica dell’Iran.
L’Istituto Culturale dell’Iran, è attivo da oltre mezzo secolo come rappresentante delle istituzioni culturali iraniane nel promuovere le relazioni culturali e accademiche ponendosi come “ponte” tra le due nazioni, con l’obiettivo di approfondire lo sviluppo dei loro rapporti culturali e scientifici. A tal fine la biblioteca multilingue e multidisciplinare dell’Istituto culturale, che vanta oltre tremila volumi, in particolare testi di lingua e letteratura persiana, è aperta a docenti, studenti, ricercatori e appassionati.
Direttore

Dott. Mohammad Taghi Amini
Mohammad Taghi Amini, nato nel 1966 a Tonekabon (Provincia di Mazandaran nel nord dell’Iran). Inizia nel maggio 2020 la sua missione come direttore dell’Istituto Culturale dell’Iran a Roma. Laureato in Studi Europei dall’Università Allameh Tabatabai di Teheran, docente e autore che ha svolto numerose ricerche e redatto articoli accademici nell’ambito dei paesi europei.
Ha iniziato la sua carriera professionale dal 1993 presso il Ministero della Cultura della Repubblica Islamica dell’Iran.
Ha svolto le sue missioni in Africa, in Regno Unito ed in Francia dove nel 2015 ha istituito il centro finalizzato all’insegnamento della lingua Persiana a Parigi.