Il Cinema Iraniano Protagonista al Religion Today Film Festival 2025

Il Cinema Iraniano e Religion Today Film Festival 2025

“Where Spirit Meets the Game” – L’Iran tra spiritualità e resistenza

Il 28° Religion Today Film Festival (17-24 settembre 2025) presenta una selezione straordinaria di opere cinematografiche iraniane che esplorano temi profondi di fede, identità e resistenza umana. Da Trento a Bolzano, passando per Roma, il pubblico avrà l’opportunità di immergersi in storie che attraversano i confini geografici e culturali per toccare l’universalità dell’esperienza spirituale.

I Film in Programma

DOODMAAN di Alireza Abbasi

Sabato 20 settembre, ore 14:00 – Cinema Modena, Trento

Un cortometraggio di 20 minuti che affronta il delicato equilibrio tra tradizione e modernità. Due persone entrano in un villaggio con l’ordine di abbattere un antico albero sacro, ma l’incontro con gli abitanti del luogo li porta a una decisione che cambierà tutto. Un’opera che riflette sui valori spirituali e sul rispetto per il sacro nella società contemporanea.

A POT FULL OF DREAMS di Shiva Sanjari

Lunedì 22 settembre, ore 17:45 – Teatro San Marco, Trento

Documentario di 83 minuti che segue Rozbeh Javid, proprietario del miglior ristorante persiano di Stoccolma, nel suo ritorno in Iran dopo 27 anni. Un viaggio alla scoperta dei segreti della preparazione del Nazri – il cibo offerto gratuitamente nelle diverse tradizioni religiose – che diventa metafora di riconciliazione culturale e spirituale.

WIND OF CHANGE di Abbas Rafei

Domenica 21 settembre, ore 22:30 – Cinema Modena, Trento

Lungometraggio di 86 minuti (premiere italiana) che racconta la storia di Sara, che al risveglio scopre la scomparsa del marito. Un thriller psicologico che esplora i temi dell’abbandono, della ricerca e della trasformazione personale nel contesto sociale iraniano contemporaneo.

A PHOENIX FEATHER di Ronak Jafari

Mercoledì 24 settembre, ore 16:30 – Teatro San Marco, Trento

Cortometraggio di 20 minuti che narra la lotta per la sopravvivenza di una donna prigioniera politica in fuga dall’esecuzione. Attraverso tre narrazioni intrecciate, la protagonista deve richiamare il potere di una fenice mistica per riconquistare vita e libertà. Un’opera potente sulla resistenza e la rinascita spirituale.

THE VOICE OF DOGS di Mohammad Reza Nazi

Mercoledì 24 settembre, ore 17:30 – Filmclub, Bolzano

Cortometraggio di 15 minuti (premiere italiana) che attraverso la metafora animale esplora temi di protezione, sacrificio materno e violenza. Una cagna fugge dal padrone per salvare i suoi cuccioli, ma si scontra con una decisione drammatica che rivela la crudeltà umana.

Un Cinema di Confine

Il cinema iraniano presente al Religion Today Film Festival 2025 si distingue per la sua capacità di affrontare temi universali attraverso prospettive culturali specifiche. Dalle questioni sociali contemporanee alle tradizioni spirituali millenarie, questi film offrono uno sguardo profondo su una società in continua trasformazione, dove la ricerca del sacro si intreccia con le sfide della modernità.

La presenza di queste opere conferma l’impegno del festival nel promuovere il dialogo interculturale e la comprensione reciproca attraverso l’arte cinematografica, costruendo ponti tra diverse tradizioni spirituali e culturali.


Per informazioni complete su orari e prenotazioni cliccare qui
Films in versione originale con sottotitoli italiani

 

Condividere