La sezione della critica ospita il film iraniano Zalava.
La sezione della critica è una sezione autonoma e parallela organizzata dal Sindacato Nazionale Critici Cinematografici Italiani (SNCCI) nell’ambito della Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica della Biennale di Venezia. La selezione è composta da sette opere prime in concorso e due eventi speciali fuori concorso.La selezione in concorso ospita il film di Arsalan Amiri intitolato Zalava.
1978, gli abitanti di un piccolo villaggio chiamato Zalava sono convinti che un demone sia tra loro. Un giovane sergente che indaga sul caso decide di arrestare l’esorcista che tenta di scacciare il demone dal villaggio. Ma improvvisamente si ritroverà bloccato in una casa maledetta con la sua amante e gli abitanti del villaggio li crederanno entrambi posseduti.
Arsalan Amiri (1975) è nato in Kurdistan, Iran. Ha conseguito un B.A. in regia cinematografica presso l’Art University di Teheran e un master in letteratura drammatica presso l’Università di Teheran. Nel 2003 ha iniziato a scrivere sceneggiature, montare e realizzare documentari. Il suo primo lungometraggio co-scritto, Nahid (2015), diretto da Ida Panahandeh, ha vinto il Premio Futuro Promettente in Un Certain Regard al 68esimo Festival di Cannes. Ha continuato la sua collaborazione con Panahandeh nei suoi ultimi tre film come co-sceneggiatore, montatore e produttore: Israfil (2017), The Nikaidos’ Fall (2018- Giappone e Hong Kong) e TiTi (2020). Zalava, realizzato nel Kurdistan iraniano, è il suo primo lungometraggio come regista.
VEDI ANCHE