Mausoleo di Ibn Sinā (Avicenna)

Mausoleo di Ibn Sinā (Avicenna)


Il mausoleo di Ibn Sinā, celebre medico e filosofo iraniano (980-1037), è situato nella piazza omonima nel centro della città di Hamedān. L’edificio originario di questo mausoleo fu edificato per volere di Negār, nipote di Fathali Shāh Qājār.
L’associazione delle opere nazionali dell’Iran, in occasione dei mille anni trascorsi dalla nascita di Ibn Sinā, decise di costruire un nuovo mausoleo. Il progetto e il disegno di questo furono eseguiti nell’anno 1323 (Egira solare) dall’ingegnere Houshang Seyhoun.
L’architettura di questo mausoleo è una combinazione di quella iraniana pre e post islamica e nel progettarlo ci si è ispirati alla torre Gonbad-e Qābus nella città di Gonbad-e Kāvus, al giardino persiano, agli khowz-khāneh tradizionali e ai palazzi storici dell’Iran.
La costruzione di questo mausoleo con una superficie di 1792 metri quadrati, in un terreno con un’area totale di 3090 mq, fu ultimata nell’anno 1333 (Egira solare). Il mausoleo ha dodici colonne, simbolo delle dodici scienze in cui Ibn Sinā era versato.
L’altezza di ogni colonna dal suolo inferiore del mausoleo fin sotto la cupola è di quasi 23 metri. La larghezza di ognuna da sotto è di 1,17 metri e da sopra di 92 centimetri. La cupola di forma conica è alta quasi sei metri.
L’altezza della stanza principale del mausoleo è di 6,10 metri e quella totale dell’edificio (dal suolo fino alla cima) è più di 28 metri. In mezzo alle dodici colonne della torre, si nota un pezzo unico di marmo la cui lunghezza è di 2,55 metri, la larghezza è superiore ad un metro e su di esso si trova un’epigrafe in caratteri sols.
Nella parte superiore delle pareti interne dell’area quadrata del mausoleo, sono scritti venti versi in caratteri sols in rilievo della famosa qasida “eynye,”una delle poesie di carattere filosofico di Ibn Sinā su 40 targhe in marmo, ognuna di 1,10 metri di lunghezza e 5 di larghezza.
Il mausoleo ha due tālār, uno posto a nord, l’altro a sud e quest’ultimo è adibito a museo delle monete, della ceramica e del bronzo, mentre quello nord è una biblioteca con 8 mila volumi preziosi manoscritti e stampati persiani e non e in una zona speciale sono conservate le opere di Ibn Sinā, dei poeti e degli scrittori di Hamedān. Nel cortile posto a est, di fronte all’ingresso si trova il mausoleo di Abulghāsem Āref Ghazvini (1880-1934) poeta nazionale iraniano. Un giardinetto a forma semi-circolare e una statua di Ibn Sinā sono tra le altre cose notevoli di questo mausoleo. Questa scultura, alta 3,1 metri e larga 0,9, è stata costruita da Abulhassan Sadighi in marmo bianco di Qom e pesa 5.4 tonnellate.

Condividere
Uncategorized