Al-Ghazali (1058-1111)

Abu Hamed Mohammad Ben Mohammad Ben Ahmad Ghazali

Al-Ghazali

Al-Ghazali

Abu Hamed Mohammad Ben Mohammad Ben Ahmad Ghazali, (1058-19 Dicembre 1111), letterato, filosofo, oratore, giurista, è uno dei più grandi mistici dell’Islam che in Iran e nella città di Tus allargò la visione del mondo. La sua vita ha avuto periodi molto diversi. La personalità influente e le credenze di Ghazāli sono sempre state la causa di opinioni contrastanti e su di lui esistono svariati punti di vista. Le sue opinioni portarono ad un grande cambiamento in molti musulmani, sia tra la gente comune, che tra i letterati. Questa influenza fu tale che ancora oggi si discute molto su di lui e sui suoi libri. Di Ghazāli sono rimaste molte opere scritte tra cui la più importante e influente è il libro “Tahāfut al Falāsifa” (L’Incoerenza dei filosofi) in cui egli va contro la filosofia, le credenze e i metodi filosofici e “Iyhā olum-e al-din” (Rivivificazione delle scienze religiose) che si trova nella sezione del sufismo e nell’etica della scrittura. Ghazāli fece una sintesi di questo libro nell’ultimo periodo della sua vita che è noto con il nome di “Kimyā-ye sa’ādat” (L’Alchimia della Felicità). Orientalisti e letterati come McDonald, Ignaz Goldziher, Louis Massignon, Asin Palacios, Montgomery Watt, Maurice Bouyges, Michel Allard e Abdel Rahman Badawi hanno svolto ricerche sulle sue pubblicazioni; nel libro “Mualefāt Al-Ghazāli”, (Le composizioni di Ghazāli), opera di Abdel Rahman Badawi che fu pubblicato nel 1960, si ricordano 457 volumi importanti e altri attribuiti a Ghazāli di cui 72 sono sicuramente suoi. Le opere di Ghazāli si possono dividere in cinque periodi della sua vita:
1. Le opere degli anni dell’apprendimento
2. Quelle del primo periodo dell’insegnamento e dell’argomentazione
3. Quelle del periodo di isolamento e di allontanamento dalla società
4. Il ritorno alla società e il secondo periodo di insegnamento e argomentazione
5. Gli ultimi anni di vita
Il luogo di sepoltura di Ghazāli si trova a Tābarān Tus in Iran.
 


VEDI ANCHE

 

Celebri

Condividere
Uncategorized