Nasir al-Din al-Tusi
Abu Ja’far Mohammad Ben Mohammad Ben Hasan Jaharudi Tusi, meglio noto con il nome di Khāje Nasir Al-Din, nacque il 18 Febbraio 1201 a Jaharud nella periferia di Qom.
Fu un celebre poeta, sapiente, filosofo,oratore, esperto di giurisdizione islamica, astronomo, letterato, matematico, astrologo, medico, architetto e politico iraniano, famoso per appellativi come “Nasir Al-Din”, “ricercatore di Tus”, “maestro di umanità” e “khāje”. Egli aveva un grande interesse per lo studio della sapienza e fin da giovane spiccò nella matematica, nell’astronomia e nella logica e diventò uno dei saggi famosi della sua epoca. Khāje Nasir Al-Din Tusi fu una stella luminosa che brillò nell’orizzonte buio dell’epoca dei Mongoli. L’osservatorio astronomico di Marāgheh, costruito dietro suo consiglio e sotto la sua supervisione, era simile ad un grande istituto scientifico-di ricerca e di insegnamento con una biblioteca annessa contenente 40.000 volumi e strumenti di astronomia dove Khāje Nasir Al-Din Tusi, scelse come responsabile di ogni settore i più famosi letterati dell’epoca senza tener conto della loro nazionalità e religione. L’Unesco ha definito l’anno 2008 anno dell’osservatorio di Marāgheh e sono stati fatti passi per registrarlo a livello mondiale nell’elenco di questa organizzazione. Alcune delle opere più note di Nasir Al-Din Tusi sono:
1. Sharh-e Eshārāt Ibn Sina (Commento alle Eshārāt di Avicenna, testo di critica sulle opere di Avicenna)
2. Tajrid al-Eteghād (Summa dei contenuti della fede), un commentario sulle dottrine sciite.
3. Al Tadhkira fi elm al-heyyat chiamato Tadhkira Nasiriye (un memoriale riguardante le scienze astronomiche)
4. Tahrir Al-majesti dar heyyat va nojum (Trattato sull’opera di Tolomeo L’Almagesto)
5. Akhlāgh-e Nāseri (un’opera sull’etica)
6. Al-ādab Abukheir Lel-valad Al Saghir ( una sorta di Canzoniere con poesie persiane e arabe)
7. Javaher Al Farā’ez (Regolamenti religiosi in merito all’eredità per la divisione dei beni tra eredi)
8. Asās Al Eghtebās (trattato sulla logica)
9. Bist bāb dar Astrolab dar olum-e gharibeh (Prefazione alle opere degli astrologi stranieri)
10. Zij Ilkhāni (Tavole Ilkhaniche) un importante trattato sull’astronomia
11. Masallasāt koravi (Trattato sulla trigonometria sferica)
Ci sono giunti anche trattati e numerosi volumi sulla logica e sull’astronomia e i suoi scritti sono stati pubblicati in latino nell’anno 1652 a Londra; una parte è uscita anche in Egitto, in India e in Iran.
Khāje Nasir Al-Din Tusi si spense il 26 Giugno 1274 a Baghdad, la sua salma fu trasferita a Kāzemin e fu seppellito vicino al mausoleo del settimo e nono Imam degli Sciiti.