La presentazione del libro di Dehghan, “Viaggio in Direzione 270°”
L’Istituto Culturale dell’Iran a Roma in collaborazione con Istituto italiano per il Medio ed Estremo Oriente (ISMEO) organizza l’incontro per la presentazione del libro di Ahmad Dehghan intitolato “Viaggio in Direzione 270°” che si terrà il 20 novembre alle ore 17:00 presso la sala Spinelli sita nella sede dell’ISMEO a Roma in Palazzo Baleani (Corso Vittorio Emanuele II, 244) .
Interverranno:
Akbar Gholi, direttore dell’Istituto Culturale dell’Iran a Roma
Michele Marelli
Franco Recanatesi
Leila Karami
Modera
Antonello Sacchetti
Con la presenza dell’autore, Ahmad Dehghan
Iran. In un freddo inverno a cavallo fra il 1986 e il 1987 – il settimo di un estenuante e sanguinoso conflitto con il vicino Iraq, governato da Saddām Husseyn – l’adolescente Nāser conduce un’esistenza tranquilla, divisa tra lo studio e la famiglia. Eppure, nonostante la tenera età, Nāser è un esperto veterano. Non sono trascorsi che pochi mesi da quando, rimasto ferito al fronte, Nāser ha voltato le spalle al conflitto. Un giorno, però, il giovane riceve un telegramma a lui indirizzato dai vecchi commilitoni. Qualcosa di grande, in prima linea, pare sia imminente. Tormentato dal ricordo dell’ultima operazione e desideroso di rivedere i compagni di un tempo, Nāser abbandona ancora una volta i libri e la famiglia per recarsi al fronte.
L’esperienza in prima persona del più grande conflitto del Medio Oriente, la guerra Guerra Iran-Iraq del 1980-1988: “circa 680.000 tra morti e dispersi, 1.820.000 tra feriti e invalidi, 115.000 prigionieri di guerra, e un costo complessivo di circa 1.100 miliardi di dollari”; una ferita non dimenticata presso il popolo iraniano.
Ahmad Dehqān nasce a Karaj nel 1966. Nei primi anni ’80, in seguito all’invasione irachena e allo scoppio della Guerra Iran-Iraq (1980-1988), partecipa come volontario a numerose operazioni al fronte. Al termine del conflitto, si laurea in Antropologia. Nel 1996 viene pubblicato in Iran il suo primo romanzo, Viaggio in direzione 270°, che si imporrà subito come una delle opere più importanti del panorama letterario iraniano.
Mercoledì 20 novembre 2019
Ore: 17,00
Sala Spinelli
Palazzo Baleani
Corso Vittorio Emanuele II, 244 Roma