Moschea Jaame(Venerdi’)
La moschea Jām’eh si trova nella città di Ardabil (regione omonima). Questo edificio storico costruito nei secoli del primo Islam, collocato accanto ad un tempio del fuoco appartenente al periodo arsacide a cui si riferiva la costruzione precedente della moschea, è ciò che rimane di una moschea imponente, ampia e rara che in periodi diversi, in particolare in quello selgiuchide prese forma e fino agli inizi del periodo safavide fu rinomata.
Questa moschea nei periodi selgiuchide e ilkhanide era molto più ampia rispetto all’edificio cubico attuale e la costruzione rimasta è costituita esclusivamente dalla gonbadkhāneh e dall’iwān della grande moschea e il singolo minareto di forma cilindrica in mattoni è un ricordo dell’epoca selgiuchide.
Il passare del tempo, l’attacco dei Mongoli, il forte terremoto e l’aver costruito entro certi limiti, fino ad un certo punto sono state la causa della rovina dell’edificio come il cortile, l’iwān e il suo magnifico arco e gradualmente la sua ampiezza è diminuita riducendo la sua superficie alla misura attuale.
Questa moschea l’ultima volta è stata restaurata all’epoca degli Ilkhanidi. Dopo gli scavi nelle ultime ricerche archeologiche sono stati rinvenuti i capitelli in mattone e una parte della parete dello shabestān della vecchia moschea-risalenti al periodo ilkhanide- che hanno chiarito entro certi limiti la data precisa della moschea e come sono avvenute le annessioni e l’evoluzione di essa durante le diverse epoche.
La presenza in questo edificio di mattoni di seconda mano, di decorazioni con piastrelle e lavorazioni in stucco ecc..è paragonabile con gli altri edifici del periodo selgiuchide nell’Azerbaijan.
La moschea Jām’eh di Ardabil è nota anche come moschea Jom’e (Venerdi’)