Caravanserraglio in pietra Mohammad Abad
Il caravanserraglio in pietra Mohammad Abad è situato lungo la estesa via carovaniera del Khorāsān, a nord-est di Qom, nei pressi del villaggio Mohammad Ābād (regione Qom). Esso risale all’epoca selgiuchide, ai secoli quinto e sesto dell’Egira lunare e in epoca qajara gradualmente è stato abbandonato.
Esso ha subito numerose riparazioni nel corso dei secoli. Con una superficie di oltre 12610 metri quadrati, nella tipologia a 4 iwān, è stato costruito con imponenti mura e otto solide torri di sorveglianza utilizzando le pietre della montagn.
Questo edificio aveva parti separate, alcune destinate al ricovero per il bestiame e altre al riposo dei carovanieri. Esso ha due cortili: il primo privo di stanze e di servizi secondari che molto probabilmente veniva utilizzato per il bestiame ed i quadrupedi e l’ingresso del secondo che è la parte principale del caravanserraglio, con un alto portale e due piani con arcate cieche decorate in mattoni su entrambi i lati.
Il piano superiore del portale probabilmente era il luogo dove risiedeva il capo del caravanserraglio. Il vestibolo rettangolare è il corridoio che collega i due cortili. Questo caravanserraglio, come la maggior parte di quelli di epoca selgiuchide, è privo di stalle dietro alle stanze e intorno c’è una corte.
Esso viene citato nei testi storici come caravanserraglio Deyr Kāh e i resti della fortezza di fango di Mohammad Ābād risalente al periodo dei Parti sono visibili su una collina accanto a questo complesso.