Una commemorazione per le vittime del terrorismo

Una commemorazione per le vittime del terrorismo

Il desiderio di pace e di un mondo libero da tali minacce.

27 luglio – 2 giugno: una commemorazione per le vittime del terrorismo e delle armi di distruzione di massa in IranIl periodo compreso tra il 27 luglio e il 2 giugno rievoca giorni bui nella storia dell’Iran, segnati da attacchi terroristici e dall’impiego di armi di distruzione di massa. Tra questi eventi tragici ricordiamo:
  • Il bombardamento chimico di Sardasht (Kurdistan) da parte del regime di Saddam Hussein nel 1987, che causò la morte di circa 8.000 persone e il ferimento di altre migliaia.
  • L’attacco terroristico del 1981 che uccise 72 alti funzionari del governo iraniano.
  • L’abbattimento da parte di un caccia americano di un aereo civile iraniano nel 1988, con la morte di tutti i 290 passeggeri a bordo.
Queste atrocità, perpetrate contro cittadini inermi, rappresentano una ferita profonda nella memoria collettiva iraniana. La commemorazione di questi eventi serve a ricordare le vittime, a denunciare l’orrore del terrorismo e delle armi di distruzione di massa, e a riaffermare il desiderio di pace e di un mondo libero da tali minacce.La narrazione occidentale del Medio Oriente è spesso dominata da immagini di conflitti e instabilità. È importante, tuttavia, promuovere una narrazione alternativa che ponga l’accento sulla resilienza dei popoli della regione, sulla loro ricca cultura e sul loro desiderio di pace. Solo attraverso una comprensione più profonda e sfumata del Medio Oriente sarà possibile costruire ponti di dialogo e cooperazione, e contribuire alla risoluzione pacifica dei conflitti che ancora affliggono la regione. 
Condividere