Novità editoriale; Feste e Celebrazioni iraniane

Feste e Celebrazioni iraniane di Askar Bahrami.

Le secolari tradizioni e festività, retaggio indelebile della nazione iraniana, riflettono la magnificenza della cultura di questo popolo, plasmata dalle peculiarità di ogni regione e dal contesto socioculturale di appartenenza. L’Iran pullula di feste culturali, ricorrenze religiose annuali e antiche usanze diffuse nelle diverse zone del paese, fattori di primaria importanza nel consolidamento dell’identità nazionale, assumendo il ruolo di caposaldi per una profonda comprensione della cultura di questa Nazione.

Fin da migliaia di anni prima di Cristo, innumerevoli feste e celebrazioni hanno avuto luogo in tutto il mondo, ognuna evocando un frammento della cultura specifica di una regione o di un paese. La vastità dell’Iran, con la sua storia millenaria, la sua ricca civiltà e la sua eterogeneità etnica e culturale, custodisce un patrimonio di narrazioni e valori socioculturali che si prestano all’organizzazione di centinaia di festività.

Il popolo iraniano celebra le proprie feste e ricorrenze nazionali con un senso di unità e coesione davvero singolare, non considerando le differenze etniche, religiose e linguistiche come ostacoli all’unione. I riti iraniani appartengono a tutti gli iraniani, che si impegnano collettivamente nella loro salvaguardia.

 

Autore

Askar Bahrami e nato nel 1967 a Shush (Iran). Ho conseguito un Master in Culture e lingue antiche presso l’Università di Teheran. Le sue ricerche e pubblicazioni sulla cultura iraniana preislamica includono articoli per la Grande Enciclopedia islamica e riviste di Iranistica. Ha anche tradotto diversi studi scientifici e accademici in lingua persiana.

Traduzione di Giuseppe Aiello

Edizione: Irfan Edizioni

97 pagine.

Condividere