Nowruz, arriva la festa del Nuovo Anno persiano.
Now-Ruz, Nuovo Giorno, si chiama così la festa del capodanno persiano, che è la festa più antica del mondo.
Il Nowruz è stato sicuramente celebrato per oltre 3000 anni da tutti i popoli un tempo facenti parte dell’impero persiano. L’Iran è il paese in cui il Nowruz è nato e dove la tradizione continua ancora e la festa più sentita dai persiani.
Nowruz coincide con l’equinozio di primavera: è la festa della rinascita, della gioia, della vittoria del bene sul male, rappresentata dall’arrivo della primavera e dalla sconfitta dell’inverno.
Quest’anno il momento esatto del Nowruz in Italia arriva esattamente alle 10:37 e 28 secondi (ora italiana) del mattino di sabato 20 marzo 2021 (l’istante preciso dell’equinozio).
E’ passato un’anno dal momento che coronavirus ha travolto la nostra vita quotidiana e abbiamo dovuto affrontare le problematiche causate dalla pandemia che purtroppo ancora continua e ci ha costretto di rimandare il desiderio di potervi incontrare per l’anno prossimo.
Nowruz per noi è unica festa che ci consente l’occasione di rinnovare la nostra amicizia con cari amici iraniani e tutti coloro che sono appassionati alla cultura persiana.
Ma non ci arrendiamo mai e non ci facciamo vincere. Siamo insieme con i cuori vicini e uniti per sconfiggere questa male e grazie a Dio e il personale sanitario potremmo uscire da questo tunnel con la testa alta e superiamo questa prova dura e torniamo presto ad abbracciarci.
Non vediamo l’ora di rivedervi l’anno prossimo.
L’istituto Culturale dell’iran a Roma vi augura Buon Nowruz e invita la S.V. a condividere il festival di Nowruz.
Mohammad Taghi Amini
Direttore dell’Istituto Culturale dell’Iran a Roma
Programma del Festival di Nowruz
Giovedì 18 Marzo 2021
Ore 18.00
Cos’è il Nowruz?
Cliccare qui per vedere la trasmissione in diretta
Intervengono:
Dott. Mohammad Taghi Amini
Direttore dell’Istituto Culturale dell’Iran a Roma
Prof. Simone Cristoforetti
Docente di lingua persiana. Università di Cà Foscari Venezia
Arch. Abolhassan Hatami
Dott.ssa Gaudia Sciacca
Dott. Davood Abbasi
Ore 19.30
La persia a Tavola
Cliccare qui per vedere la trasmissione in diretta
Cristina Bianciardi di Persian Food Experience ci prepara un antipasto
Ore 20.00
Insolito Iran
Cliccare qui per vedere la trasmissione in diretta
Itinerari di viaggio alternativi
Diretta con Davood Abbasi
Ore 21.15
Corti in Streaming
Cliccare qui per vedere la trasmissione in diretta
Venerdì 19 Marzo 2021
Ore 18.00
Il rovescio della medaglia
Cliccare qui per vedere la trasmissione in diretta
Confronto tra Mehdi Mousavi e Giacomo Longhi sulla traduzione dal persiano all’Italiano e viceversa
Ore 19.00
Traduttori a confronto
Cliccare qui per vedere la trasmissione in diretta
Melissa Fedi, Michele Marelli e Giacomo Longhi rispondono alle domande impertinenti di Negah
Ore 19.30
La persia a tavola
Cliccare qui per vedere la trasmissione in diretta
Cristina Bianciardi di Persian Food Experience ci insegna a cucinare uno stufato.
Ore 20.00
Insolito Iran
Cliccare qui per vedere la trasmissione in diretta
Itinerari di viaggio alternativi
Diretta con Davood Abbasi
Ore 21.15
Film in streaming
Cliccare qui per vedere la trasmissione in diretta
Bodyguard di Ebrahim Hatamikia
Sabato 20 marzo 2021
Ore 17.00
Lo sguardo oltre. l’Iran dopo la pandemia e il ruolo dell’Italia
Cliccare qui per vedere la trasmissione in diretta
Dott.ssa Yara Romanova, per l’ambasciata della Repubblica Italiana
Dott. Mohammad Taghi Amini , Direttore dell’istituto Culturale dell’iran a Roma
Prof. Carlo Cereti. Docente dell’Università di Roma La Sapienza
Lucia Goraci . Giornalista
Ore 18.30
La persia a tavola
Cliccare qui per vedere la trasmissione in diretta
Cristina Bianciardi di Persian Food Experience ci insegna a fare dolci persiani.
Ore 19.00
Concerto da Teheran
Cliccare qui per vedere la trasmissione in diretta
L’orchestra Nazionale dell’Iran in collaborazione con la Fondazione Roudaki
Ore 20.00
Premiazione del Concorso Fotografico Lo Sguardo Oltre
Cliccare qui per vedere la trasmissione in diretta
Associazione Negah intervista e premia i primi 3 classificati
VEDI ANCHE